Ricerca

L’Amari incontra Simona Lo Iacono

"La medicina non esige bravura. Solo coraggio"

Utente CTIS001009-psc

da Ctis001009-psc

0

Anche quest’anno il nostro Istituto ha voluto aderire all’iniziativa nazionale Libriamoci, promossa dal MIM e dal Cepell, con lo scopo di incentivare nelle scuole il piacere della lettura, in particolare della lettura ad alta voce, come esperienza di fruizione collettiva del testo, recuperandone la funzione sociale oltreché individuale. In occasione di questa edizione, i nostri studenti hanno incontrato stamane, nell’aula magna del Liceo Classico, Simona Lo Iacono, autrice, per Guanda, del romanzo Virdimura, l’intensa storia della prima donna medico nella Catania del ‘300, con un efficace confronto tra lettore e scrittore proprio a partire dalla parola “detta in pubblico” e non semplicemente ” letta in privato”. Gli studenti hanno fatto risuonare le pagine del libro con la loro voce, ponendo domande, esprimendo riflessioni, interpretando il testo, anche attraverso lavori multimediali e opere grafiche, testimoniando quanta ricchezza di idee ed emozioni possa nascere dalle parole di un libro. Attraverso il romanzo Virdimura è stato infatti possibile illuminare la storia di una donna che, grazie alla sua ribellione silenziosa e alla sua tenacia nel tener fede alla propria missione, faticosamente afferma il suo diritto ad esistere al di là e nonostante gli stereotipi culturali dell’epoca. Un grazie sentito a Simona Lo Iacono per la sensibilità con cui ha dialogato con i nostri giovani, alle colleghe di lettere che hanno curato l’iniziativa e ai nostri studenti, che hanno animato in modo originale e coinvolgente l’incontro di oggi.